Andare in vacanza con i bambini può essere bello, ma richiede un po’ di organizzazione. Il Salento è una meta perfetta. Ci sono spiagge sicure, mare basso, posti tranquilli e tante attività pensate per i più piccoli.
Indice
In questa guida trovi consigli utili per scegliere dove andare, cosa fare e come spostarti in modo comodo con i bambini. Tutto scritto in modo semplice, come se ne parlassimo a voce.
Spiagge adatte ai bambini
Non tutte le spiagge vanno bene per i più piccoli. Alcune hanno onde forti o sassi. In Salento, però, ce ne sono tante con sabbia fine e mare basso.
Porto Cesareo e Torre Lapillo sono molto amate dalle famiglie. I fondali sono bassi e l’acqua è limpida. I lidi offrono ombrelloni, giochi, docce e spazi all’ombra. Pescoluse, detta anche “Maldive del Salento”, è bella ma spesso affollata. Meglio andarci la mattina presto.
Preferisci le spiagge libere? Alimini e Torre San Giovanni sono ottime. Puoi mettere il tuo telo o affittare un ombrellone. Ricorda solo di portare delle scarpette da scoglio, anche sulla sabbia: ci sono a volte ricci o pietre nascoste.
- Torre Lapillo
Località: Torre Lapillo, frazione di Porto Cesareo (LE)
Indirizzo: Via Torre Lapillo, 73010 Porto Cesareo LE, Italia
- Porto Cesareo
Località: Porto Cesareo (LE)
Indirizzo: Via Silvio Pellico, 73010 Porto Cesareo LE, Italia
- Marina di Pescoluse
Località: Pescoluse, frazione di Salve (LE)
Indirizzo: Via delle Rose, 73050 Pescoluse LE, Italia
- Spiaggia degli Alimini
Località: Otranto (LE)
Indirizzo: Via Alimini, 73028 Otranto LE, Italia
- Torre San Giovanni
Località: Torre San Giovanni, frazione di Ugento (LE)
Indirizzo: Lungomare U. Maddalena, 73059 Torre San Giovanni LE, Italia
Attività per bambini nel Salento
Il mare è bello, ma può stancare. Ecco perché conviene alternare le giornate con altre attività. In Salento ci sono posti perfetti per le famiglie.
Un esempio? Carrisiland, un parco acquatico vicino a Cellino San Marco. Ha scivoli, piscine per piccoli e spettacoli. I bambini si divertono un sacco. Per qualcosa di più tranquillo, puoi visitare una fattoria didattica. A Cutrofiano ce n’è una dove si fanno pane e formaggi, si gioca con gli animali e si pranza all’aperto.
Se piove, niente panico. A Nardò c’è un museo della preistoria con laboratori per bambini. In estate, molti paesi organizzano feste con giochi, teatrini, mercatini. Basta controllare i cartelloni locali.
I trulli di Alberobello, con i loro tetti a cono, sono una tappa imperdibile per chi visita la Puglia con bambini.
Come spostarsi con i bambini
Il Salento è bello, ma per muoversi bene serve un mezzo comodo. L’auto è utile, ma non sempre pratica con bambini piccoli. Per questo un servizio di transfer privato con seggiolino per bambini può aiutare a evitare lo stress del parcheggio e dei bagagli.
SalentoCab è un’opzione che permette di prenotare in anticipo. Se preferisci guidare tu, controlla che l’auto a noleggio abbia il seggiolino. Attenzione però: in certe zone la rete dati non funziona bene. Meglio avere un navigatore offline.
I treni locali possono essere un’idea per gite brevi, ma spesso fanno ritardo. E non sempre sono adatti ai passeggini. Se vuoi risparmiare tempo e nervi, il transfer privato è la scelta migliore.
Consigli pratici per genitori
La chiave è semplificare. Dormi in un posto comodo, magari con cucina. Ti evita di mangiare fuori ogni sera. Alcuni B&B hanno anche spazi giochi o baby sitter.
In valigia non dimenticare: crema solare, antizanzare, cappellini, borraccia, salviette e un paio di giochi da spiaggia. I bambini si divertono anche con poco.
Molti ristoranti hanno piatti semplici: pasta al pomodoro, pollo, patate. Alcuni hanno anche aree gioco all’aperto. E se i bambini sono stanchi, meglio cambiare programma e rallentare. Il Salento si gode piano, senza fretta.
Il Salento è un’ottima scelta per le famiglie. C’è il mare, ci sono posti sicuri, si mangia bene e non manca mai qualcosa da fare. I bambini si divertono e anche i genitori si rilassano.
Se vuoi muoverti senza pensieri, scegli un servizio comodo come SalentoCab. Ti aiuta a gestire i trasferimenti in modo facile e sicuro. Così puoi concentrarti sulla vacanza.
10 attività da fare con i bambini nel Salento
- Visita ai trulli di Alberobello
Esplora le caratteristiche abitazioni coniche, patrimonio UNESCO, affascinanti per grandi e piccoli. - Parco dei Dinosauri di Castellana Grotte
Un parco tematico con riproduzioni a grandezza naturale di dinosauri, ideale per giovani paleontologi. - Dormire in una masseria
Esperienza autentica in una tipica struttura salentina, tra natura, animali e cucina locale. Ideale per rilassarsi in famiglia. - Partecipazione a sagre locali
Vivi le tradizioni salentine con musica, danze e cibo tipico durante le feste paesane. - Esperienza di pescaturismo
Salpa con i pescatori locali per imparare le tecniche di pesca tradizionali e conoscere il mare. - Tour delle Grotte di Castellana
Avventurati nelle spettacolari grotte carsiche, tra stalattiti e stalagmiti mozzafiato. - Passeggiata a Gallipoli di Sera
Visita il centro storico su un’isola collegata da un ponte. Bimbi curiosi tra castello, porticciolo e gelaterie. - Relax alle Maldive del Salento
Spiaggia bianca, fondale basso e acqua calma. Perfetta per giocare in sicurezza e fare il bagno coi piccoli. - Passeggiare nella natura tra i Cammini di Leuca
Sentieri semplici adatti a tutta la famiglia, tra uliveti, muretti a secco e profumo di macchia mediterranea. - Scoprire i borghi salentini
Specchia, Galatina, Nardò: paesini con piazze accoglienti, gelaterie e tanto spazio per correre in libertà.